Ezechiele 41:1-26

41  Mi portò quindi nel santuario esterno* e ne misurò i pilastri laterali: avevano una larghezza di 6 cubiti,* sia da un lato che dall’altro.  L’ingresso era largo 10 cubiti e i lati dell’ingresso erano di 5 cubiti da una parte e 5 dall’altra. Misurò la lunghezza del santuario esterno, che era di 40 cubiti, e la sua larghezza, che era di 20 cubiti.  Dopodiché entrò* e misurò il pilastro laterale dell’ingresso, che era spesso 2 cubiti, e l’ingresso, che era largo 6 cubiti. I lati* dell’ingresso erano di 7 cubiti.  Misurò quindi la stanza in fondo al santuario esterno: era lunga 20 cubiti e larga 20 cubiti.+ E mi disse: “Questo è il Santissimo”.+  Poi misurò il muro del tempio: aveva uno spessore di 6 cubiti. Le stanze laterali intorno al tempio+ erano larghe 4 cubiti.  Erano su 3 piani, una sopra l’altra, 30 stanze per piano. Lungo il muro del tempio c’erano delle sporgenze sulle quali poggiavano le stanze laterali, in modo che niente fosse inserito nel muro del tempio.+  Su entrambi i lati del tempio c’era una scala a chiocciola che si allargava man mano che si saliva alle stanze superiori.+ La loro larghezza aumentava man mano che si saliva da un piano all’altro, dal più basso al più alto, passando per quello di mezzo.  Vidi che l’intero tempio poggiava su un alto basamento. Le fondamenta delle stanze laterali misuravano un’intera canna di 6 cubiti fino all’angolo.  Il muro esterno delle stanze laterali aveva uno spessore di 5 cubiti. Lungo la struttura delle stanze laterali annesse al tempio c’era uno spazio libero.* 10  Intorno al tempio c’era una superficie aperta larga 20 cubiti che lo separava dalle sale da pranzo.*+ 11  Sia sul lato settentrionale che sul lato meridionale le stanze laterali avevano un ingresso che dava sullo spazio libero. Lo spazio libero tutt’intorno aveva una larghezza di 5 cubiti. 12  L’edificio che si trovava a ovest, di fronte alla superficie aperta, era largo 70 cubiti e lungo 90. Il muro dell’edificio aveva uno spessore di 5 cubiti tutt’intorno. 13  Misurò quindi il tempio: era lungo 100 cubiti. Anche la superficie aperta, l’edificio* e i suoi muri avevano una lunghezza complessiva di 100 cubiti. 14  La larghezza della facciata del tempio rivolta a est e della superficie aperta era di 100 cubiti. 15  Misurò la lunghezza dell’edificio di fronte alla superficie aperta, sul retro, insieme ai suoi corridoi da entrambi i lati: era di 100 cubiti. Misurò anche il santuario esterno, il santuario interno+ e gli atri* del cortile, 16  nonché le soglie, le finestre a strombatura*+ e i corridoi che erano in quelle 3 aree. Vicino alla soglia c’erano pannelli di legno+ dal pavimento fino alle finestre, e le finestre erano coperte. 17  Furono fatte misurazioni al di sopra dell’ingresso, all’interno del tempio, all’esterno e sull’intero muro tutt’intorno. 18  C’erano incisioni di cherubini+ e di palme;+ ogni palma era fra 2 cherubini, e ogni cherubino aveva 2 facce. 19  La faccia d’uomo era rivolta verso la palma da un lato e la faccia di leone* era rivolta verso la palma dall’altro lato.+ Queste incisioni erano su tutto il tempio. 20  Dal pavimento fin sopra l’ingresso, sul muro del santuario c’erano incisioni di cherubini e di palme. 21  Gli stipiti* del santuario erano quadrati.+ Di fronte al luogo santo* c’era qualcosa di simile 22  a un altare di legno+ alto 3 cubiti e lungo 2. Aveva sostegni angolari; la base* e i lati erano di legno. Egli mi disse: “Questa è la tavola che è davanti a Geova”.+ 23  Il santuario esterno e il luogo santo avevano ciascuno una porta a 2 battenti.+ 24  I battenti erano divisi in 2 ante mobili, 2 per ciascun battente. 25  Sulle porte del santuario c’erano incisioni di cherubini e di palme, come quelle sui muri.+ E sulla facciata dell’atrio, all’esterno, c’era un cornicione* di legno. 26  Su entrambi i lati dell’atrio, lungo le stanze laterali del tempio e lungo i cornicioni c’erano finestre a strombatura+ e figure di palme.

Note in calce

Lett. “tempio”, che nei capp. 41-42 si riferisce o al santuario esterno (il Santo) o all’intero santuario (il tempio, che comprendeva Santo e Santissimo).
Si tratta del cubito lungo. Vedi App. B14.
Cioè entrò nel santuario interno, o Santissimo.
Lett. “larghezza”.
A quanto pare un passaggio percorribile intorno al tempio.
O “stanze”.
Cioè l’edificio a ovest del santuario.
O “portici”.
Cioè svasate obliquamente verso l’interno o l’esterno.
O “giovane leone con la criniera”.
Lett. “stipite”. Evidentemente si riferisce all’ingresso del Santo.
Evidentemente in riferimento al Santissimo.
Lett. “lunghezza”.
O “tettoia”.

Approfondimenti

Galleria multimediale